Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Marmellata di more di gelso nero

Marmellata di more di gelso nero, una ricetta senza zuccheri aggiunti.

Ecco cosa ti serve:

2 kg di more di gelso nero

1 mela grattugiata

Il succo di 1 limone

Procedimento:

Lava per bene le more e mettile in una padella con bordi alti insieme alla mela grattugiata e al succo di limone.

 

Fai cuocere per il tempo necessario mescolando di tanto in tanto. Per sapere se è  pronta io faccio la prova del piattino: ne verso una piccola quantità nel piatto, se scende lentamente è pronta altrimenti la lascio andare ancora per un po’ e successivamente rifaccio la prova.

Se vuoi rendere tutto più uniforme una volta cotta puoi dare una leggera frullata con un frullatore ad immersione.

Una volta pronta e frullata  puoi riporla bollente nei vasetti di vetro sterilizzati, chiuderli e adagiarli capovolti in una bacinella avvolti da una coperta di lana in modo da creare il vuoto e poterli conservare più a lungo.

M