Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Pancake Integrali

Ecco cosa ti serve:

150 g di farina integrali o di avena 

150 g di latte vegetale

100 g di yogurt greco

1 uovo intero

1/2 bustina di lievito

Procedimento: versa in una ciotolina la farina, aggiungi l’uovo, il latte e lo yogurt e amalgama tutto per bene in modo che non rimangano grumi. Aggiungi il lievito e sbatti energicamente il composto dal basso verso l’alto in modo che incorpori un po’ d’aria. Scalda la padella e con l’aiuto di un mestolo piccolo forma i tuoi pancake. Fai cuocere per bene su entrambi.

Per una versione al cioccolato ti basta aggiungere all’impasto un cucchiaino raso di cacao amaro.

Per renderli più golosi puoi farcirli con un quadratino di cioccolato fondente (ti basterà mettere il quadratino di cioccolato sopra prima di toglierlo dalla padella in modo che si sciolga per bene), una crema di frutta secca al 100% o un cucchiaino di marmellata senza zuccheri aggiunti. 

Con queste dosi puoi preparare circa 8-10 pancake.

Aggiungendo un pizzico di sale e pepe puoi li puoi trasformarli in pancake salati e accompagnarli con del salmone affumicato o qualche fetta di bresaola e puoi consumarli a colazione se ti piace la colazione salata o anche a cena per un pasto sfizioso e un po’ diverso dal solito!